Pavimentazioni industriali e grandi superfici


Innovazione nelle pavimentazioni industriali


Le pavimentazioni industriali rappresentano oggi un indispensabile connubio tra tecnologia e funzionalità. Grazie all'evoluzione dei formulati resinosi, come le resine epossidiche e le resine poliuretaniche, si è potuto abbandonare definitivamente l'utilizzo di vecchi rivestimenti per calcestruzzo, ormai superati. Glowapp ha saputo intercettare questa trasformazione, offrendo soluzioni che aumentano le prestazioni e la versatilità delle superfici. I nostri prodotti combinano resistenza fisica a durevolezza chimica, garantendo pavimentazioni che rispondono agli standard più elevati e soddisfano le esigenze dei settori industriali più complessi.

Un cartello verde con la scritta numero verde 800 303555 su sfondo bianco.
Un'icona in bianco e nero di una fabbrica su uno sfondo bianco.

Industriale


Un'icona in bianco e nero di un edificio su uno sfondo bianco.

Commerciale


Un disegno in bianco e nero di un edificio ospedaliero con una croce in cima.

Ospedaliero


Un disegno in bianco e nero di un edificio con delle bandiere in cima.

Sportivo


Cicli applicativi


  • Antipolvere – Impregnazione a Saturazione

    Un disegno di un pezzo di vetro con delle gocce d'acqua sopra.

    Supporto preparato meccanicamente con applicazione a pennello, rullo o spruzzo di formulati igroindurenti che penetrando per imbibizione con successiva catalisi, consolidano lo strato corticale del supporto evitando lo sfarinio delle parti fini del calcestruzzo. Con più applicazioni, a saturazione del supporto, si genera un film superficiale impermeabile ai liquidi.

  • Filmogeno colorato

    Un disegno di un pezzo di cemento con un tetto blu.

    Supporto preparato meccanicamente con applicazione di ancorante epossidico in emulsione o a solvente, uno o due strati di formulato epossidico bicomponente in emulsione o a solvente colorato, e finitura poliuretanica bicomponente stabile agli UV, in emulsione o a solvente colorata.

    Tutti i formulati possono essere applicati a pennello, rullo o spruzzo.

    Spessore finale non superiore a: 0,3 mm

  • Multistrato

    Un disegno di un pezzo di cemento con diversi strati di cemento.

    Supporto preparato meccanicamente. Applicazione di ancorante epossidico bicomponente e spolvero “fresco su fresco” di quarzo sferoidale a rifiuto. Ad indurimento avvenuto, aspirazione del quarzo in eccesso ed eventuale carteggiatura del supporto qualora si volesse una superficie non antiskid, altrimenti si applica direttamente, a spatola, formulato epossidico bicomponente colorato, addizzionato con quarzo sferoidale. Ad indurimento avvenuto, eventuale nuova carteggiatura e applicazione a rullo di top coat epossidico bicomponente "solvent free", a rullo.

    Spessore finale da 1, 5 mm a 2,5 mm a seconda del quarzo utilizzato.

  • Autolivellante

    Un disegno di una fetta di torta con una guarnizione rossa, bianca e gialla.

    Supporto preparato meccanicamente Applicazione di ancorante epossidico bicomponente e spolvero “fresco su fresco” di quarzo sferoidale per favorire l’adesione. Ad indurimento avvenuto, aspirazione del quarzo in eccesso ed applicazione di formulato epossidico tricomponente colorato,  mediante spatola dentata e disaerazione con rullo frangibolle.

    Spessore finale da 2, 5 mm a 3,5 mm

  • Autolivellante antistatico dissipativo

    Un disegno di un pavimento in cemento con un tetto rosso.

    Supporto preparato meccanicamente. Applicazione di ancorante epossidico bicomponente altamente conduttivo, per cicli antistatici, applicazione di rete di faraday mediante bandella di rame autoadesiva e successiva applicazione di ulteriore strato di ancorante epossidico altamente conduttivo. Ad indurimento avvenuto,  applicazione di formulato epossidico tricomponente conduttivo colorato,  mediante spatola dentata e disaerazione con rullo frangibolle.

    Spessore finale da 2, 5 mm a 3,5 mm

  • Traspirante

    Un disegno di una sezione trasversale di un pezzo di cemento.

    Supporto preparato meccanicamente. Applicazione di impregnante epossidico ad effetto “barriera”, applicazione di rasante epossidico in emulsione, applicazione di autolivellante epossidico in emulsione con reticolazione a “nido d’ape”, verniciatura con top coat epossidico in emulsione ad effetto satinato o lucido.


    Spessore finale da 2, 5 mm a 3,5 mm

  • Massetto epossidico

    Un disegno degli strati di un pavimento in cemento

    Supporto preparato meccanicamente. Applicazione a rullo di ancorante epossidico bicomponente esente da solventi e stesura “fresco su fresco” di conglomerato sintetico confezionato con legante epossidico bicomponente, esente da solventi, e quarzi micronizzati in curva granulometrica, in rapporto di miscelazione max 1/10.

    Vibrocostipazione del massetto realizzato con frattazzatrice a pale rotanti (elicottero).

    Ad indurimento avvenuto,  saturazione delle microporosità residue, mediante applicazione a spatola liscia di formulato epossidico bicomponente colorato esente da solventi, addizionato con quarzi fini.

    Finitura mediante top coat filmogeno, epossidico o poliuretanico.

    Spessore finale da 4,5 mm a 15 mm 

  • Poliuretano cemento autolivellante

    Un disegno di una fetta di torta con una guarnizione rossa, bianca e gialla.
    Descrivi l'elemento o rispondi alla domanda in modo che i visitatori interessati ricevano ulteriori informazioni. Puoi mettere in evidenza il testo con punti elenco, corsivo o grassetto, e aggiungere link.
  • Poliuretano cemento a massetto

    Un disegno di un pavimento in cemento con un cuscino giallo sopra.

    Supporto preparato meccanicamente. Applicazione a frattazzo di formulato tricomponente a base di poliuretano cemento, colorato, con effetto antiskid.

    Spessore finale da 6 mm a 17 mm

  • Ghiaietto resinato drenante

    Uno schema di una lastra di cemento con aggregati, sottofondo preparato e sottofondo consigliato.

    Supporto preparato meccanicamente. Applicazione di ancorante epossidico, applicazione di conglomerato sintetico confezionato con legante poliuretanico igroindurente, alifatico, stabile agli UV e inerti a granulometria variabile qali, marmi o quarzi colorati, in rapporto di miscelazione 1/20.

    Lisciatura con spatola liscia che deve essere occasionalmente umidificata con solventi universali.

    Spessore finale da  4 mm a 10 mm

Vantaggi concreti per ogni ambiente industriale


Le soluzioni proposte da Glowapp per le pavimentazioni industriali si distinguono per la capacità di adattarsi a contesti gravosi, risolvendo problematiche specifiche con la massima efficienza.


La velocità di installazione riduce i tempi di fermo attività, un fattore critico nel settore industriale. Allo stesso tempo, la sicurezza degli ambienti viene preservata grazie all'uso di materiali atossici e certificati.


Il risultato non è solo funzionale, ma anche estetico, con pavimentazioni capaci di resistere a stress fisici e agenti chimici, senza comprometterne l'aspetto. I progettisti e le Committenze scelgono Glowapp per pavimenti che abbinano prestazioni tecniche a soluzioni di design moderne.

Qualità e controllo per risultati impeccabili


Glowapp in qualità di applicatori, si distingue per protocolli rigorosi che assicurano qualità e innovazione a ogni fase operativa.


Ogni rivestimento resinoso nasce da un attento processo di ricerca e sviluppo per garantire pavimentazioni robuste e performanti.


I nostri esperti seguono direttamente tutte le fasi, dall'ideazione al completamento, senza delegare a risorse esterne.


Questa gestione integrata consente di mantenere alte le aspettative dei clienti, offrendo pavimenti industriali resistenti, facili da mantenere e progettati per durare nel tempo.


Affidarsi a Glowapp significa scegliere un partner capace di trasformare ogni spazio industriale con soluzioni all’avanguardia.

Una sagoma in bianco e nero di un telefono su uno sfondo bianco.

Voglio ricevere ora informazioni gratuite su servizi e prodotti

Uno sfondo bianco con alcune linee sopra
Share by: